top of page
Cerca

Il diaframma, la digestione e l'intervento osteopatico

  • Immagine del redattore: Elena Azzolini
    Elena Azzolini
  • 27 set 2024
  • Tempo di lettura: 1 min


Il diaframma, oltre a essere il muscolo principale della respirazione, svolge diverse altre funzioni fondamentali nel corpo umano. Agisce come fulcro e sostegno per gli organi sottostanti, funge da pompa muscolare che favorisce la funzione digestiva e contribuisce a mantenere una corretta distribuzione delle forze intra-addominali.


Quando il diaframma è disfunzionale, non riesce a svolgere correttamente la sua azione di pompa muscolare.

In questi casi, l'osteopata interviene verificando la libertà di movimento del torace, le correlazioni anatomico-funzionali legate all'innervazione del muscolo, nonché le aree muscolari e viscerali connesse, al fine di migliorarne la funzionalità.


Oltre al lavoro locale sul diaframma toracico, è utile valutare lo stato funzionale e tensivo degli altri diaframmi, diaframma pelvico, toracico alto e buccale, per assicurarne la corretta azione e sincronia.


Un diaframma toracico che funziona correttamente porta quindi una migliore circolazione locale e periferica, permette una migliore ossigenazione di tutti i tessuti e una corretta respirazione favorisce il benessere mentale oltre che fisico.


Un diaframma che funziona correttamente favorisce la peristalsi fisiologica dell'intestino. L'osteopata può verificare la presenza di particolari aree di tensione legate al tratto digerente e, tra le altre cose, applicare tecniche viscerali e fasciali per supportare il corretto funzionamento dell'intestino.


Queste valutazioni e tecniche, nel caso di una gravidanza, vengono eseguite tenendo conto delle modificazioni fisiologiche delle pressioni interne, dello spostamento dei visceri e delle diverse dinamiche del torace e del diaframma. Una valutazione osteopatica preventiva e un lavoro di accompagnamento durante gli ultimi due trimestri possono essere di grande aiuto e sollievo per la futura mamma.



 
 
 

Comments


  • Instagram
  • LinkedIn

2022 Elena Azzolini, created by Wix.com

bottom of page