Osteopatia in Gravidanza: Un Alleato per il Benessere della Madre
- Elena Azzolini
- 4 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La gravidanza è un periodo di incredibili trasformazioni. Mentre il corpo si prepara a crescere e a nutrire una nuova vita, non è raro che emergano vari disagi fisici. È qui che entra in gioco l'osteopatia, una disciplina che può offrire un grande supporto alle future mamme.
Come può essere utile l’osteopatia in Gravidanza?
Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce enormi cambiamenti. Il primo trimestre è il momento più delicato, solitamente si consiglia di avvisare sempre il proprio terapista dello stato di gravidanza così da permettergli di utilizzare le tecniche più sicure, alcuni terapisti preferiscono iniziare i trattamenti alla fine del terzo mese di gestazione.
Nel primo trimestre i maggiori cambiamenti sono ormonali, questi hanno un impatto sopratutto a livello emotivo, aumenta la stanchezza e può comparire nausea. Il secondo trimestre è un periodo di stabilizzazione, iniziano i primi cambiamenti corporei, l’aumento di peso, il cambiamento posturale e possono iniziare i primi disagi. Il terzo trimestre è il periodo di sovraccarico, aver liberato tutte le tensioni in precedenza permette al corpo della mamma di espandersi al meglio per far spazio al bambino.
Il secondo trimestre periodo è il migliore per individuare eventuali disfunzioni che possono favorire l’insorgere di disturbi o che possono predisporre la madre a dolori nei mesi successivi.
Tra le zone che subiscono per prime i cambiamenti della gravidanza ci sono la zona lombo-pelvica, la zona addominale e la zona toracica.
Sarà compito dell’osteopata valutare come lo spostamento di carico, l’aumento di pressione e di volume associato ad una differente elasticità tissutale stanno influenzando lo schema di funzionamento della mamma.
Le tecniche utilizzate saranno tecniche dolci e sicure, che rispettano la nuova flessibilità dei tessuti e che diano sollievo in vista dei cambiamenti futuri.
Benefici dell'Osteopatia Durante la Gravidanza
Alleviare il Dolore Muscoloscheletrico: L'aumento di peso e i cambiamenti nella postura possono causare dolori e disagi. L'osteopatia utilizza tecniche di manipolazione dolce per alleviare questi dolori, rilassando i muscoli tesi e migliorando la mobilità delle articolazioni.
Migliorare la Postura: Con l'avanzare della gravidanza, il baricentro del corpo si sposta, portando a problemi di postura e tensioni muscolari. L'osteopatia può aiutare a correggere la postura, riducendo il rischio di dolori e disagi.
Promuovere il Benessere Generale: Le tecniche osteopatiche migliorano la circolazione sanguigna e linfatica, riducono la tensione nervosa e promuovono una sensazione di benessere generale. Questo può essere particolarmente utile per combattere l'insonnia e la stanchezza, comuni in gravidanza.
Prepararsi al Parto: L'osteopatia può preparare il corpo della madre al parto, lavorando sulle strutture pelviche per favorire una migliore mobilità e flessibilità, rendendo il travaglio più agevole e meno doloroso.
Osteopatia Post-Parto
Anche dopo la nascita del bambino, l'osteopatia continua a essere utile. Può aiutare a ristabilire l'equilibrio muscoloscheletrico, alleviare i dolori residui e supportare il corpo nella ripresa.
Sicurezza e Precauzioni
Prima di iniziare qualsiasi trattamento è consigliabile consultare il proprio medico per assicurarsi che non ci siano controindicazioni.
Conclusioni
La gravidanza è un periodo unico per la donna e il benessere della mamma è direttamente collegato con il benessere del bimbo, con un po' di aiuto, questo periodo speciale può diventare un'esperienza ancora più positiva.


Commenti